CORSI
formazione
CORSI
formazione
Anno 2024/2025
Proposte formative per i genitori della scuola dell’infanzia,
della scuola primaria e secondaria di primo grado
Modulo 1
Le sfide del digitale nel percorso educativo: l’importanza di un approccio graduale
L’importanza di un approccio graduale ai dispositivi tecnologici e le buone pratiche da tenere in famiglia per accompagnare i nostri figli alla scoperta del mondo digitale, in modo attivo e creativo.
Esiste un’età giusta per avere un cellulare? È davvero così pericoloso lasciare uno smartphone nelle mani di un bambino? Questo tipo di domande cominciano ad essere condivise sempre da più genitori. Un nuovo senso di responsabilità dovuto più all’esperienza sul campo che ad una piena consapevolezza che comunque rappresenta un piccolo punto di svolta attorno al quale costruire una nuova cultura per il benessere digitale delle nuove generazioni. L’incontro vuole introdurre il tema e fornire ai genitori alcune evidenze e strumenti per poter essere protagonisti delle scelte educative in ambito digitale e aprire a un dialogo con le altre famiglie e con la comunità educante.
Modulo 2
Benessere digitale in famiglia: una bussola per orientarsi nella gestione degli schermi
Il tempo schermo in famiglia: come possiamo aiutare i nostri figli a gestire il tempo, le comunicazioni e la concentrazione? Conoscere le finalità delle app e delle piattaforme è importante: come è possibile usarle senza rimanere dipendenti?
Quali confini è bene pensare e progettare nelle proprie abitazioni rispetto alla presenza e all’uso della tecnologia? Come regolare il tempo dello studio e del gioco libero rispetto ai dispositivi? A quali contenuti scegliere di aprire la porta? Tempi, luoghi, indicazioni d’età, alternative, accompagnamento, gradualità e piano tecnologico di famiglia: questi sono alcuni dei temi che verranno affrontati in questo incontro. Verranno forniti esempi e indicazioni pratiche alla ricerca di un vero benessere digitale in famiglia.
Modulo 3
Parental Control, App e videogiochi
App, videogiochi, social media e strumenti di parental control: come funzionano? Orientiamoci per capire come e quali strumenti aiutano a salvaguardare e monitorare la sicurezza online dei ragazzi.
L‘era digitale ha rivoluzionato i metodi di apprendimento e socializzazione dei più giovani, ponendo nuove sfide ai genitori e agli educatori. Questo incontro si propone di esplorare le principali tematiche legate all’uso della tecnologia nel contesto educativo, con un focus su tre aree cruciali: il parental control, l’uso consapevole dello smartphone e dei social network e la scelta dei videogiochi appropriati per i propri figli. Verranno approfonditi i rischi e le opportunità del digitale, analizzando strumenti pratici per aiutare i genitori a gestire il tempo trascorso online dai bambini, stabilendo limiti sani e incentivando un rapporto equilibrato con le nuove tecnologie. Saranno forniti spunti e riflessioni su quando è opportuno introdurre l’uso dello smartphone e dei social media, così come criteri per la selezione di videogiochi che possano stimolare un apprendimento costruttivo e adatto all’età. L’obiettivo è fornire indicazioni concrete per affrontare queste sfide in modo consapevole e informato, promuovendo un dialogo aperto e costruttivo tra genitori, figli ed educatori.
Modulo 4
Patti Digitali e alleanze fra genitori
Perché mettersi d’accordo fra famiglie può sostenere il compito educativo? Cosa è un Patto Digitale e a chi si rivolge? Quale può essere il ruolo della scuola nel sostenere e promuovere il patto?
Quali sono i principi dell’educazione digitale di comunità che si possono condividere dentro un patto digitale? In cosa consiste un Patto Digitale? Perché le alleanze fra genitori nell’ambito digitale possono risultare convenienti per tutti i soggetti interessati? Come l’adesione dei genitori e la diffusione di un patto può costituire un punto di partenza per una nuova alleanza educativa? Come proporre e promuovere il Patto nella propria scuola?
L’incontro è pensato per presentare in particolare il PATTO DIGITALE FAMIGLIE IN RETE TORINO.
Modulo 5
Serie Tv: valori e rischi per i ragazzi
Storie e personaggi che educano. Approfondimento sulle tematiche trattate dalle serie tv più viste da preadolescenti e adolescenti.
Bambini, preadolescenti e adolescenti trascorrono sempre più tempo di fronte ad uno schermo, e sempre più spesso sono da soli. Ma oggi l’offerta di contenuti cinematografici e televisivi che le piattaforme offrono è talmente vasta e diversificata che si rischia di perdere la bussola. Che cosa guardano i nostri figli? A quali contenuti hanno accesso senza limiti né protezioni, o spesso anche nonostante questi? E’ necessario oggi più che mai rimanere aggiornati sulle proposte dei broadcaster e della rete, trovando strade creative per mettere dei paletti, selezionare contenuti, e soprattutto dialogare con i ragazzi attraverso i modelli e le storie che amano seguire.
COME FUNZIONA?
I nostri moduli
Ciascun modulo consiste in un singolo incontro rivolto ai genitori. Ogni incontro ha una durata massima di 2 ore: prevede una prima parte teorica di presentazione delle tematiche e una seconda parte di confronto, domande e dibattito. È possibile fare tutti i moduli o sceglierne solo alcuni.
Gli incontri sono pensati per i genitori di bambini e ragazzi della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.
I relatori degli incontri sono esperti di educazione digitale, avvocati, professori universitari e genitori aderenti all’associazione Aiart e alla rete dei Patti Digitali.
Per informazioni sui costi, disponibilità e relatori dei moduli scrivere a info@aiartpiemonte.org o compilare il form.
Sostieni A.I.A.R.T.
campagna associazioni
Se condividi le finalità dell’Associazione puoi contribuire e sostenere le attività AIART attraverso il tuo personale impegno e associandoti versando la quota* di adesione annuale che consiste in:
Soci Giovani: 6 Euro
Soci Ordinari: 25 Euro
Soci Sostenitori, Associazioni, Enti, Istituti e Scuole: 40 Euro
* La quota comprende l’abbonamento per un anno al mensile dell’Associazione “Il Telespettatore”.
Per iscriverti puoi compilare il form cliccando sul bottone qui sotto.