RISORSE
online
RISORSE
online
Schede suddivise per età
Educare i ragazzi ad un sano rapporto con le tecnologie
Ci siamo accorti che nelle scuole e nelle case si parla sempre di più di tecnologie digitali e ci si interroga su come regolamentare l’uso per i figli. Crescono il timore per l’esposizione a contenuti inadeguati e la preoccupazione per la vita sociale dei ragazzi. Con queste indicazioni pratiche, divise per fasce di età, vogliamo condividere il frutto di alcune riflessioni, studi, esperienze ed osservazioni maturate nelle case di numerose famiglie in dialogo con pediatri ed esperti del settore.
Scarica le schede con indicazioni pratiche per adulti, genitori, educatori e insegnanti.
Risorse & Link utili
SITI WEB
Link utili e risorse per i genitori digitali e non
Progetto Nazionale dei patti Digitali
www.pattidigitali.it
Sito del Garante dell’infanzia, sezione educazione
www.garanteinfanzia.org/educazione
Materiali del progetto Benessere Digitale per le Famiglie
www.benesseredigitale.eu/materiali/per-le-famiglie
Sito ufficiale del sistema PEGI che indica le età adatte per i diversi videogame
www.pegi.info
Programma di educazione digitale in famiglia 0-14
www.custodidigitali.it
Sito in lingua inglese per verificare l’età consigliata per film, app e videogame
www.commonsensemedia.org
Sito per valutare e conoscere le serie TV
www.orientaserie.it
Sito per valutare e conoscere i FILM
www.scegliereunfilm.it
LIBRI
Proposte di lettura per genitori digitali
Consigli sull’educazione digitale per le diverse fasce d’età
- Serge Tisseron, 3-6-9-12. Diventare grandi all’epoca degli schermi digitali. La Scuola Editrice 2016
Genitori Digitali, consapevolezza e accompagnamento
- Tamara Maggi, Giovani Connessioni, Orientarsi con i figli nel Web. San Paolo, 2020
- Janell Burley Hofmann, iRules Come Educare Figli Iperconnessi. Giunti, 2015
Sviluppo, Salute, rendimento scolastico: come incide il contesto digitale e cosa dicono le più recenti ricerche
- Michel Desmurget, Il cretino digitale. Difendiamo i nostri figli dai veri pericoli del web. Rizzoli, 2020
- Jonathan Haidt, La generazione ansiosa. Come i social hanno rovinato i nostri figli. Rizzoli, 2024
Consegna di uno smartphone
- Stefania Garassini, Smartphone. 10 Ragioni per non regalare lo smartphone alla Prima Comunione e forse neanche alla cresima. Edizioni Ares, 2019
- Alberto Pellai, Barbara Tamborini, Vietato ai Minori di 14 anni. Sai davvero quando è il momento giusto per dare lo smartphone ai tuoi figli? Einaudi, 2019
Educazione sessuale e educazione digitale
- Alberto Pellai, con il contributo del prof. Marco Gui, Tutto troppo presto, l’educazione sessuale dei nostri figli nell’era di internet. De Agostini, 2021
Approfondimento
Che evidenze scientifiche ci sono sull’età per smartphone e social?
Il grande dibattito che si è diffuso nel mese di settembre 2024 sui limiti di età per lo smartphone in Italia e nel mondo non ha fatto grandi riferimenti all’evidenza scientifica disponibile, la quale non è molta ma nemmeno inesistente, come ci ha ricordato Marco Gui
Al centro di ricerca Benessere Digitale dell’Università di Milano-Bicocca hanno lavorato molto negli ultimi anni su questo tema. Qualche mese fa è uscito l’ultimo paper (vedi qui). Questo studio, confermando che le ragazze e gli studenti provenienti da famiglie meno istruite sono più propensi a ricevere prima lo smartphone, mostra che l’accesso precoce agli smartphone è associato negativamente a diversi indicatori di benessere a 16 anni.
Questo nuovo paper fa il pari con quello uscito poco prima su Social Science Research (vedi qui), dove veniva usata una tecnica statistica per l’analisi causale. Entrambi i paper sono open access.
Poi ci sono i primi risultati del progetto EYES UP, ricerca longitudinale finanziata da Fondazione Cariplo, che invece sembrano suggerire che l’impatto negativo sulle performance scolastiche sia addirittura più forte se prendiamo in considerazione l’età di apertura di un account social. (vedi qui)
Questi tre studi arricchiscono la limitata letteratura in questo campo.
Il messaggio che ci danno, considerati tutti insieme, è che la precocità di possesso e uso dello smartphone è associata negativamente al benessere dei minori in diverse forme. Tuttavia, ad una analisi più sottile, la gran parte di questa associazione è ascrivibile all’effetto di variabili non osservate. Esiste però una parte di questa associazione che si deve invece ad un effetto negativo diretto dello smartphone, almeno riguardo ai risultati di apprendimento. Non emergono invece effetti positivi del possesso precoce del device, neppure per i segmenti di studenti più motivati scolasticamente. E al momento sembra che, per quanto riguarda i social, questo trend si confermi con maggiore intensità.
Ciò che invece sappiamo con più certezza, dal report del “Patto Educativo Digitale della città di Milano”, è che la grandissima maggioranza di genitori e docenti vorrebbero posticipare l’arrivo dello smartphone in famiglia almeno ai 14 anni (Vedi qui)
[fonte: MARCO GUI, Centro Benessere Digitale dell’Università Milano-Bicocca]
Sostieni A.I.A.R.T.
campagna associazioni
Se condividi le finalità dell’Associazione puoi contribuire e sostenere le attività AIART attraverso il tuo personale impegno e associandoti versando la quota* di adesione annuale che consiste in:
Soci Giovani: 6 Euro
Soci Ordinari: 25 Euro
Soci Sostenitori, Associazioni, Enti, Istituti e Scuole: 40 Euro
* La quota comprende l’abbonamento per un anno al mensile dell’Associazione “Il Telespettatore”.
Per iscriverti puoi compilare il form cliccando sul bottone qui sotto.